Fotografia di Ritratto Casual: Guida per Scatti Naturali

Quando pensiamo alla fotografia di ritratto, spesso immaginiamo un modello in posa, perfettamente posizionato davanti a uno sfondo studiato nei minimi dettagli. Potrebbe trattarsi di uno scatto realizzato in studio, con attrezzature di illuminazione professionali per valorizzare ogni posa attentamente pianificata, oppure di una sessione all'aperto, con il modello che assume pose eleganti su una spiaggia o in un parco. Tuttavia, la fotografia di ritratto abbraccia una vasta gamma di stili, e uno di questi si distingue proprio per la sua spontaneità: la fotografia di ritratto casual. Questo stile cattura il soggetto in uno stato naturale e spontaneo, mettendo alla prova la prontezza del fotografo e la sua capacità di cogliere momenti autentici.

La fotografia di ritratto casual può rappresentare una sfida, poiché richiede intuizione e la capacità di premere il pulsante di scatto esattamente al momento giusto. Tuttavia, con le tecniche giuste e la giusta mentalità, può anche rivelarsi estremamente gratificante. In questa guida, esploreremo le competenze necessarie per eccellere in questo genere e analizzeremo alcuni errori comuni da evitare per ottenere ritratti autentici e d’impatto.

I vantaggi di un ritratto casual

Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(3)Optare per un ritratto casual anziché uno in posa offre vantaggi unici. Sebbene i ritratti posati siano ancora lo standard del settore, ciò non significa che i fotografi di ritratto non possano sperimentare con soggetti più naturali e spontanei per creare immagini coinvolgenti.

Soggetti naturali e a loro agio

Cominciamo dai soggetti che non si sentono a proprio agio davanti alla fotocamera. Chi non ha esperienza con le pose, una volta messo davanti all'obiettivo, potrebbe irrigidirsi, non sapere dove guardare, come sorridere o cosa fare con le mani. Questo spesso porta a foto dall'aspetto innaturale e forzato, lasciando il soggetto meno soddisfatto del risultato. Incoraggiando pose naturali e spontanee, aiuti il tuo soggetto a dimenticare la presenza della fotocamera, permettendogli di apparire molto più rilassato e autentico.

Lo stesso principio si applica al ritocco della pelle: dovrebbe valorizzare la bellezza naturale del soggetto senza risultare eccessivamente levigato o artificiale. Modifiche sottili che preservano la texture della pelle e le imperfezioni in modo lusinghiero assicurano un risultato finale autentico e, al tempo stesso, professionale.

Maggiore spazio alla sperimentazione

I ritratti casuali invitano alla sperimentazione. Se lavori con modelli esperti o hai già realizzato numerosi ritratti, potresti sentire il bisogno di allontanarti dalla routine delle pose tradizionali. La fotografia di ritratto casual ti offre proprio questa opportunità, dandoti la libertà di provare qualcosa di nuovo e di arricchire il tuo portfolio con scatti spontanei e giocosi in un contesto meno formale.

Migliore narrazione visiva

Catturare i soggetti in un contesto naturale ti consente di enfatizzare l’aspetto narrativo delle tue immagini. I momenti spontanei creano ritratti che trasmettono emozioni autentiche, perfetti per chi desidera scatti con una forte componente storytelling.

Maggiore attenzione all’ambiente e allo stile di vita

I ritratti casuali mettono in risalto l’ambiente in cui viene inserito il soggetto, offrendo opportunità per includere elementi di lifestyle nella composizione dello scatto. Questo approccio può arricchire il tema del servizio fotografico, rendendolo un'opzione ideale per la fotografia di branding, dove lo stile di vita e l’ambientazione giocano un ruolo fondamentale. Approfondiremo questo aspetto più avanti.

La fotografia di ritratto casual offre un modo potente per catturare immagini autentiche, in grado di suscitare un impatto emotivo più profondo rispetto ai ritratti posati. Sebbene meno diffusa nel mondo della fotografia professionale più tradizionale, questa tecnica ha un grande valore, specialmente quando si fotografano persone che non sono abituate a stare davanti a una fotocamera. Le sessioni casuali aiutano i soggetti a sentirsi più rilassati, portando a immagini più naturali e coinvolgenti—e, in definitiva, a ritratti migliori sotto ogni aspetto.

Posing: Osservatore vs Partecipante

Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(4)Greg Williams, rinomato fotografo delle più grandi celebrità mondiali, adotta un approccio ai suoi soggetti che si discosta nettamente dagli scatti tradizionali in studio. Invece di organizzare sessioni meticolosamente pianificate con attrezzature elaborate, abiti di scena e team di assistenti, Williams cerca di catturare momenti autentici e spontanei. Il suo metodo si basa su due approcci chiave: essere un osservatore o un partecipante nella scena.

Osservatore

Nell’approccio da osservatore, il fotografo adotta uno stile "fly-on-the-wall", diventando il più invisibile possibile agli occhi del soggetto. Non c’è interazione diretta tra fotografo e soggetto durante lo scatto; al contrario, il fotografo si limita a catturare silenziosamente i momenti mentre il soggetto svolge le sue attività.

Potresti iniziare con una breve conversazione per assegnare un compito al soggetto, spiegandogli che lavorerai in sottofondo e che dovrà ignorare completamente la tua presenza.

Questo approccio porta a immagini in cui il soggetto non guarda nell'obiettivo né segue indicazioni specifiche, permettendo ai momenti autentici di svilupparsi in modo naturale.

  • Pro: L'approccio dell'osservatore è ideale per la narrazione, in quanto cattura autenticamente i momenti senza direzione. Questa tecnica è particolarmente utile per i soggetti che si sentono a disagio davanti alla macchina fotografica, consentendo loro di rilassarsi e di essere se stessi mentre dimenticano gradualmente la presenza della macchina fotografica.
  • Contro: senza la possibilità di dirigere il soggetto, può essere difficile catturare le migliori immagini possibili. Si possono incontrare limitazioni con l'illuminazione o l'angolazione. Per ovviare a questo inconveniente, è bene arrivare sul posto in anticipo per valutare l'illuminazione e individuare le aree che offrono gli angoli più fotogenici, rendendo più facile catturare scatti di qualità senza essere invadenti.

Partecipante

Nell’approccio da partecipante, il fotografo interagisce con il soggetto, fornendo indicazioni leggere o mantenendo una conversazione rilassata. Questo stile non prevede pose rigide; al contrario, permette al modello di assumere posizioni naturali o di compiere gesti abituali con spontaneità.

Potresti, ad esempio, chiedere al modello di sedersi in un punto specifico o di stare in un’area ben illuminata, quindi interagire con lui per coglierne espressioni e movimenti mentre chiacchierate o create momenti leggeri e spontanei.

  • Pro: In qualità di partecipante, si ha un maggiore controllo sulla sessione, utilizzando suggerimenti sottili per posizionare la modella nell'illuminazione e nelle posizioni ottimali. Questo approccio consente di far emergere la personalità del modello e di sperimentare diverse angolazioni, aiutando il soggetto a sentirsi a proprio agio e ad esprimersi.
  • Contro: il soggetto potrebbe impiegare un po' di tempo per rilassarsi nella sessione, soprattutto se non è abituato a un approccio informale. Per ovviare a questo problema, è necessario prevedere un periodo di “riscaldamento”, durante il quale il soggetto si abitua all'ambiente e alla vostra presenza. Le tecniche di riscaldamento verranno analizzate in una sezione successiva.

Tecniche per catturare scatti naturali

Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(5)Per realizzare ritratti più autentici e spontanei, tieni a mente queste tecniche fondamentali durante i tuoi shooting:

  1. Luce naturale: Uno degli elementi più importanti in un ritratto casual è l’illuminazione. L’illuminazione da studio, con le sue esposizioni controllate e la sua precisione, può far sembrare una foto troppo artificiosa. Al contrario, la luce naturale aggiunge un tocco di autenticità che esalta l’effetto spontaneo dell’immagine. Sfrutta la luce disponibile, sia che provenga da una finestra o da un ambiente esterno, ed evita di aggiungere luci artificiali. Questo approccio aiuterà le tue immagini a mantenere un aspetto naturale.
  2. Incorpora il movimento: Stare immobili davanti alla fotocamera spesso rende le persone più consapevoli di sé, portandole ad assumere posture innaturali e ad avere espressioni forzate. Incoraggia il tuo soggetto a camminare, girarsi o compiere movimenti semplici per aiutarlo a rilassarsi. Fotografarlo mentre si muove non solo renderà il risultato più naturale, ma aggiungerà anche dinamismo ed energia agli scatti, dando vita a momenti più genuini.
  3. Interazione con l’ambiente: Un altro ottimo metodo è far interagire il soggetto con l’ambiente circostante. Ad esempio, in un servizio fotografico con Tom Hardy per Esquire, il fotografo Greg Williams lo ha immortalato mentre lavava la sua auto, ottenendo una serie di immagini coinvolgenti e divertenti in cui Hardy spruzzava acqua con grande energia. Williams ha alternato momenti di osservazione discreta a leggere indicazioni quando la situazione lo richiedeva. Pensa ad attività che rispecchino la personalità del tuo soggetto e lascia che si muova naturalmente, oppure fornisci piccole indicazioni se si presenta un'opportunità interessante.
  4. Sperimentare con la distanza e i primi piani: Variare la distanza per catturare una serie di prospettive. Provate a scattare da lontano per catturare il soggetto nel suo ambiente, poi avvicinatevi per i primi piani per concentrarvi su dettagli come le mani o le espressioni. Questo mix di contesto più ampio e dettagli intimi può aggiungere ricchezza al set fotografico e migliorare l'aspetto narrativo dei ritratti occasionali.
  5. Sorridete! Gli scatti in posa spesso comportano espressioni facciali serie, lunatiche o neutre, che sono più facili da realizzare per i modelli rispetto alle pose naturali e sorridenti. Tuttavia, i ritratti informali sono tutti volti a catturare sorrisi ed espressioni naturali e genuini. Interagite con il vostro modello per aiutarlo a sentirsi più rilassato e cercate di farlo ridere, in modo che i suoi sorrisi appaiano più naturali di quelli forzati. Nella sezione seguente vedremo esattamente come creare questa atmosfera rilassata, quindi continuiamo.

Creare un rapporto

Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(6)Uno degli elementi più importanti per una sessione di ritratto di successo è stabilire un solido rapporto con il modello. Quando il soggetto si sente a proprio agio, è molto più probabile catturare momenti autentici e naturali.

La fotografia di ritratto informale richiede un approccio diverso rispetto alla ritrattistica in posa. In un servizio formale, i modelli possono avere pose provate e sapere esattamente come rispondere alle indicazioni, rendendo la sessione un processo fluido e coreografico. In un servizio informale, invece, l'obiettivo è catturare espressioni naturali, interazioni con l'ambiente e momenti spontanei. Questo significa che il soggetto deve sentirsi veramente a proprio agio e “essere se stesso” davanti alla macchina fotografica.

1. Semplicemente, sii naturale!

Ironia della sorte, uno dei suggerimenti più difficili da seguire per qualsiasi modello è “sii naturale”, poiché spesso finisce per renderlo ancora più consapevole di sé. Se il soggetto non si sente a suo agio, "comportarsi in modo naturale" può sembrare un'impresa impossibile. Evita del tutto questa formula e concentrati invece sulla costruzione di un buon rapporto sin dall’inizio. Segui questi consigli per aiutare il tuo modello a rilassarsi, in modo che possa apparire autentico senza bisogno di sforzarsi.

2. Non iniziare subito a scattare

Dai al tuo modello un po’ di tempo per ambientarsi prima di iniziare la sessione. Se è la prima volta che si trova in quella location, prenditi qualche minuto per esplorare l’area insieme a lui o fermati a bere un caffè e fare due chiacchiere. Puoi parlare del servizio fotografico, ma è spesso più efficace iniziare con una conversazione informale per conoscerlo meglio. Trovare un punto in comune attraverso una chiacchierata amichevole può fare miracoli per sciogliere la tensione iniziale. Inoltre, offre al modello un momento per rilassarsi e ricaricarsi prima di mettersi davanti all’obiettivo.

3. Conversa durante la sessione

Mantieni la conversazione attiva mentre scatti. Se l’unica comunicazione che il modello riceve è una serie di istruzioni, l’esperienza potrebbe sembrare rigida e troppo formale. Invece, coinvolgilo in una conversazione generale, conoscilo meglio e rendi il servizio fotografico meno un compito e più un’esperienza piacevole. Se non sai cosa dire, prova a fargli domande sui suoi interessi o sul suo background. Una volta avviata la conversazione, entrambi vi sentirete più a vostro agio.

4. Inizia con pose semplici e naturali

Rimanda le idee più elaborate alla seconda parte della sessione. Espressioni forti o pose dinamiche possono sembrare troppo impegnative all’inizio, quindi dai al modello il tempo di scaldarsi. Comincia con pose comode e spontanee per permettergli di prendere confidenza, passando gradualmente a scatti più espressivi man mano che si rilassa e si lascia andare.

5. Usa l’umorismo e la risata

Crea un’atmosfera leggera ed espressiva fin dall’inizio. Se ti mostri troppo serio o distaccato, il tuo modello potrebbe faticare a sentirsi a proprio agio. Pensa a te stesso come a uno specchio: se sei amichevole ed energico, incoraggerai il modello a rispondere allo stesso modo. L’umorismo e la risata sono strumenti eccellenti per rompere il ghiaccio e ottenere sorrisi ed espressioni autentiche.

6. Dai feedback positivi

L’incoraggiamento è fondamentale per aiutare il tuo modello a sentirsi rilassato. Durante la sessione, offri feedback positivi e fagli sapere che sta facendo un ottimo lavoro. Di tanto in tanto, mostrargli alcuni dei tuoi scatti preferiti e sottolinea cosa ti piace di loro. Questo non solo lo rassicurerà sul fatto che sta rispondendo alle tue aspettative, ma aumenterà anche la sua sicurezza per il resto della sessione.

Seguendo questi consigli, aiuterai il tuo modello a rilassarsi e a esprimere il suo lato più autentico, permettendoti di catturare scatti spontanei e naturali—la vera essenza della fotografia di ritratto casual.

Conclusione

La fotografia di ritratto casual è un metodo straordinario per catturare momenti autentici e trasmettere un forte impatto narrativo al tuo pubblico. È particolarmente utile per soggetti che si sentono a disagio davanti alla fotocamera, poiché le pose forzate rischiano spesso di generare espressioni rigide o innaturali.

Imposta il tuo servizio scegliendo tra lo stile da osservatore o da partecipante, entrambi con vantaggi unici. Mantieni l’illuminazione naturale per valorizzare l’autenticità dei tuoi scatti e, soprattutto, concentrati sulla costruzione di un buon rapporto con il tuo soggetto per farlo sentire a suo agio.

La fotografia di ritratto casual è incredibilmente divertente e offre infinite possibilità creative, quindi sperimenta e divertiti!

Diventa tra i primi a perfezionare i tuoi ritratti con il nuovo software Aperty

Visualizza tariffe
Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(7)

Iscriviti per conoscere le novità prima degli altri

Riceverai le migliore offerte e tutte le novità dal mondo Skylum.

Inserisci un indirizzo email valido

Your personal data will be processed in accordance with our Privacy Policy

Grazie per l'iscrizione.

Fotografia di Ritratto Casual: Tecniche e Consigli | Aperty Blog(9)